Il disturbo di panico con o senza agorafobia
Un Attacco di panico corrisponde ad un periodo preciso durante il quale vi è l'insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore, spesso associati con una sensazione di catastrofe imminente. Durante questi attacchi sono presenti sintomi come dispnea, palpitazioni, dolore o fastidio al petto, sensazione di asfissia o soffocamento, e paura di impazzire e di perdere il controllo.
L'Agorafobia è l'ansia o l'evitamento verso luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto in caso di un Attacco di Panico o di sintomi tipo panico. Il Disturbo di Panico Senza Agorafobia è caratterizzato da ricorrenti Attacchi di Panico inaspettati, riguardo ai quali vi è una preoccupazione persistente. Il Disturbo di Panico con Agorafobia è caratterizzato sia da ricorrenti Attacchi di Panico inaspettati che da Agorafobia.
Essendo l'ansia la manifestazione emergente di conflitti psicologici inconsci, la terapia d'elezione può essere una psicoterapia che indaghi tali conflitti e che riesca a renderli coscienti, permettendo alla persona di divenire più consapevole di quelle parti di sè che a livello profondo creano problema. In questo senso si mostrano particolarmente adeguate le psicoterapie ad indirizzo psicoanalitico, che possano agire sull'origine del disturbo.Tra queste la psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione si è dimostrata molto efficace nella cura di queste patologie.
Poichè spesso questi sintomi possono essere invalidanti e difficili da gestire per il paziente, la psicoterapia può essere integrata da farmaci e da tecniche di rilassamento profondo.
P.c.:Psicologo Milano Psicologa Milano Ansia Visita gratuita Psicoanalista Psicoterapeuta Mobbing Attacchi Panico Psicoterapia Depressione